IL PUNTO 8.3 DELLA NORMA ISO 9001:2008

Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

La non conformità è il mancato soddisfacimento di un requisito, cioè di un’esigenza o aspettativa che può essere espressa, implicita o cogente.

Si differenzia dal difetto che è il mancato soddisfacimento di un requisito attinente ad un utilizzo specificato.

Le azioni da intraprendere potranno essere:

-interne (da adottarsi quando la NC non incide sulla sicurezza del consumatore né sull’immagine/perdita di clienti)
-esterne (da adottarsi quando occorre per questioni di sicurezza del consumatore il richiamo/ritiro dei prodotti dal mercato)

Prendendo come riferimento il ciclo PDCA siamo nella fase di Do (Esecuzione).

I prodotti non conformi ai requisiti specificati devono essere identificati, tenuti sotto controllo per evitare che entrino nel ciclo produttivo e che vengano consegnati erroneamente al cliente, va stabilito cosa fare per gestire l’errore che si è verificato, va preparata tutta la documentazione del caso, i prodotti non conformi vanno valutati con tutte le funzioni interessate, vanno prese decisioni relativamente al prodotto/servizio e va definita la responsabilità di queste decisioni, i prodotti non conformi vanno corretti da personale competente, in alcuni casi sottoposti ad approvazione da parte dei clienti, registrati per poter condurre analisi dei dati, riverificati.

Le non conformità possono essere:

1) casuali
2) sistematiche
3) indipendenti dalla volontà dell’organizzazione

Una procedura deve precisare le modalità e le responsabilità ed autorità relative alla gestione dei prodotti NC.

I prodotti non conformi vanno trattati in uno dei seguenti modi:

- adottando azioni atte ad eliminare le NC (rilavorazione, cioè l’azione su un prodotto non conforme, per renderlo conforme ai requisiti o la riparazione, cioè l’azione su un prodotto non conforme per renderlo accettabile per l’utilizzo previsto)
- autorizzandone l’uso, il rilascio (cioè l’autorizzazione a procedere alla fase successiva di un processo), l’accettazione con concessione (cioè l’autorizzazione ad utilizzare o rilasciare un prodotto anche se non è conforme ai requisiti specificati) da parte di chi ha titolo per farlo o, se applicabile, dal cliente o la deroga (cioè l’autorizzazione, concessa prima della produzione, a scostarsi dai requisiti di un prodotto specificati in origine). Ricordiamo che una concessione è, di regola, limitata alla consegna di un prodotto con caratteristiche non conformi, entro limiti specificati e per un tempo o un numero concordato di prodotti. Una deroga è, di regola, rilasciata per un numero limitato di prodotti, per un tempo limitato e per uno specifico utilizzo
- adottando azioni atte a precluderne l’utilizzo o l’applicazione originariamente previste per il prodotto (declassamento)
- scartandoli

Vanno conservate registrazioni sulla natura delle NC e sulle azioni susseguenti intraprese.

Quando un prodotto NC viene corretto deve essere riverificato per dimostrarne la conformità ai requisiti.

Quando un prodotto NC viene rilevato dopo la sua consegna o dopo l’inizio del suo utilizzo occorre adottare appropriate azioni in merito agli effetti, reali o potenziali, derivanti da tali NC.

Non è un requisito nuovo. Rispetto alla UNI EN ISO 9001:1994, però, si richiede che quando un prodotto non conforme è individuato dopo la spedizione, si intraprendano azioni per mitigare l’effetto della non conformità. Prendendo come riferimento il ciclo PDCA siamo nella fase di Check (Controllo).

Rispetto alla versione precedente della norma, quella del 2000, la parte relativa alla scoperta della non conformità dopo la consegna del prodotto al cliente passa da riflessione conslusiva a punto d) dell'elenco presente in questo paragrafo.

DA UNA COLLABORAZIONE NATA SULLE NOSTRE PAGINE, UN LIBRO PER FAR USCIRE LE PMI DALLA CRISI
L'ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(continua...)

PER SAPERNE DI PIU':

I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito